Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito
Newsletter Menu English

Conosci il Mazarol
e le sue guide

Chi è la Cooperativa Mazarol

La Cooperativa Mazarol, costituita nel luglio del 2002, riunisce 27 Soci, laureati o diplomati, che da anni si occupano di educazione ambientale, escursionismo, gestione e animazione di strutture turistiche, promozione della cultura locale e valorizzazione del territorio delle Dolomiti, del Bellunese e Veneto con proposte di ecoturismo dolce, sostenibile e di qualità.

16 Soci Mazarol possiedono il titolo professionale di Guida naturalistico-ambientale regionale e 14 Soci hanno il titolo di Guida ufficiale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (conseguito a marzo 2002), Ente con cui la Mazarol Soc. Coop. collabora continuativamente con diversi progetti di educazione ambientale, animazione culturale e turistica.

Tutte le Guide che operano per conto della Mazarol Soc Coop sono socie dell'AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche con titolo nazionale di Guide Ambientali Escursionistiche (Lex 4-2013). Due Guide Mazarol possiedono il titolo di Accompagnatori in mountain bike rilasciato da AMIBIKE Italia, e sono Osservatori Nivologici AINEVA livello 2 modulo A, titolo che fornisce la conoscenze di base sulle tematiche della neve e delle valanghe, fondamentale per le escursioni invernali con le ciaspe.

Per i servizi di Educazione Ambientale ed Escursionismo, la Cooperativa Mazarol possiede il marchio di qualità del Circuito Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Da settembre 2018, le Guide Mazarol sono anche accreditate con VENETO AGRICOLTURA per le attività di escursionismo e educazione ambientale.

La Cooperativa Mazarol, su incarico del Comune di Santa Giustina, gestisce e anima lo storico e funzionante MULINO DI SANTA LIBERA lungo la Via dell'Acqua del torrente Veses a Santa Giustina.

Durante l'anno scolastico, le Guide Mazarol organizzano e svolgono le attività di Educazione Ambientale del programma “A SCUOLA NEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI”.

Le Guide Mazarol, assieme all'Agenzia Viaggi e Incoming “Alpinia Itinera” organizzano CAMPI ESTIVI per bambini e ragazzi, con settimane di vacanza verde attiva con base presso strutture per soggiorni verdi.

Diverse sono le collaborazioni con Enti e strutture di animazione culturale del territorio: il Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore per le attività di educazione ambientale tra natura, storia ed antropologia culturale, l'Associazione di Astrofili Feltrini “Rheticus”, di cui la Mazarol Soc Coop è anche socio sostenitore, e diverse Associazioni e Pro Loco Bellunesi con giornate-evento tra natura, cultura, storia e sapori del territorio.

Ciascuna Guida Mazarol sviluppa settori e percorsi originali, portando nella Cooperativa le proprie passioni e competenze specifiche: una Guida Mazarol gestisce un'azienda agricola e una malga a conduzione familiare, in cui produce, trasforma e vende prodotti tipici locali; un Mazarol è artigiano elettricista, uno artista del ferro battuto, con riconoscimenti e mostre non solo a livello locale; c'è chi si occupa di edilizia rurale, bioedilizia e recupero di materiali, usi e saperi tradizionali, c'è chi è esperto di animazioni, racconti e letture a voce alta per bambini anche in età prescolare, ragazzi e adulti, e di spettacoli con sputafuoco e mangiafuoco; chi si occupa di ricerca scientifica collaborando con enti e progetti di censimento e tutela ambientale e naturalistica.

La Mazarol Soc Coop è associata al CONSORZIO TURISTICO DOLOMITI PREALPI, al CONSORZIO DI PROMOZIONE TURISTICA ALPAGO E CANSIGLIO, ed è PARTNER DELL'AGENZIA VIAGGI E INCOMING “ALPINIA ITINERA” di Santa Giustina di Luca De Bortoli – Direttore Tecnico Michela Dal Mas.

La Cooperativa Mazarol è socio sostenitore dell'Associazione Mountain Wilderness Italia, di cui condivide le linee guida per la fruizione dolce, sostenibile e ragionata della montagna e degli ambienti naturali.

Tutto questo, e molto altro ancora, si ritrova nelle tante proposte Mazarol, originali, sempre diverse e nuove. Le nostre parole-chiave sono: sostenibilità, qualità, efficienza, creatività, sicurezza e professionalità.

Dove si svolgono le attività Mazarol?

Dai paesi alle cime dei monti, passando per le campagne, le colline, i boschi, i sentieri e le tante acque che arricchiscono il territorio: Dolomiti Bellunesi, Agordino, Zoldano, Cadore e Ampezzano, Comelico e Longaronese, Alpago e Foresta del Cansiglio, Sinistra Piave Bellunese, Valbelluna e Massiccio del Grappa.

In Veneto operiamo anche in altre province, come nella Pedemontana di Treviso, sull'Altopiano di Asiago, nelle zone umide tra Venezia e Rovigo, in altre zone visitando Parchi e Riserve naturali preziose e bellissime.

Partendo da Belluno, ogni tanto il Mazarol arriva anche tra i sentieri del Friuli e del Trentino Alto Adige, per far conoscere più estesamente il tesoro delle Dolomiti.

Siamo sempre attivi con proposte che si adeguano al meteo e alle stagioni: tutto l'anno proponiamo escursioni giornaliere e di mezza giornata, una volta al mese ecco la nostra proposta serale con la Luna piena che illumina d'argento i nostri passi, d'estate proponiamo anche trekking in Dolomiti di più giorni con pernotti e pasti nei tanti rifugi in quota, d'autunno bellissime uscite al bramito dei Cervi, d'inverno ecco le ciaspolate Mazarol quando la neve copre col suo dolce manto le Dolomiti. Durante l'anno le nostre proposte si abbinano anche a feste, eventi, sagre e tantissime altre occasioni per conoscere il nostro territorio, le sue tantissime caratteristiche naturali, storiche e culturali, i prodotti local di qualità e tanti altri aspetti che rendono questi luoghi una meta turistica avvicente ed emezionante sempre, tutto l'anno!

Di cosa ci occupiamo

  • gestione e animazione di strutture turistiche per soggiorni verdi;
  • gestione e animazione presso aree turistiche, centri visitatori, centri di educazione ambientale e strutture museali con finalità scientifiche, educative, culturali e ludico-didattiche;
  • diffusione delle buone pratiche di gestione delle strutture turistiche e delle attività in campo secondo le linee guida Ecolabel e del turismo sostenibile per uomo, ambiente e natura, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, alle fonti di energia e agli acquisti e consumo consapevoli di cibi, destersivi, materiali per le attività;
  • escursioni guidate a piedi in Dolomiti, Bellunese, Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige;
  • escursioni in bicicletta, mountain bike e bici elettrica con Accompagnatori certificati AMIBIKE;
  • escursioni serali e notturne con la Luna piena e i cieli stellati, anche in collaborazione con l'Associazione di Astrofili Feltrini “Rheticus”, di cui la Mazarol Soc Coop è socio sostenitore;
  • escursioni naturalistiche alla scoperta di flora, fauna, geologia, ambienti e biodiversità; escursioni dolci sulla lettura del paesaggio, la tutela dell'ambiente e il rispetto del territorio; escursioni tematiche sui percorsi della Grande Guerra, le Vie dell'Acqua, la storia e la preistoria del territorio; percorsi e attività per promuovere le Dolomiti Patrimonio UNESCO dell'Umanità; percorsi di turismo rurale alla scoperta di sapori e saperi del territorio; escursioni guidate in grotte turistiche e a miniere aperte al pubblico che non prevedano l’uso di tecniche speleologiche specifiche per la progressione; visite guidate a siti di interesse storico, culturale e artistico;
  • escursioni dedicate ad eventi della biodiversità (bramito del Cervo in autunno nella Foresta del Cansiglio e Foresta di Cajada, migrazione degli Anfibi a inizio primavera in varie zone di Valbelluna e Alpago, etc.) ed escursioni dedicate ai Grandi Predatori Naturali (Lupo, Orso, Gatto selvatico, etc.) che tornano nelle Dolomiti Bellunesi e per i quali si svolgono percorsi di educazione ambientale per eliminare paure e pregiudizi e diffondere corrette informazioni e buone pratiche nei confronti di questi importanti animali;
  • trekking di più giorni in quota in Dolomiti, nella Sinistra Piave e Pedemontana Veneta;
  • d’inverno, escursioni e trekking con le racchette da neve (ciàspe), con anche il servizio di noleggio ai partecipanti di ciaspe e bastoncini;
  • percorsi sensoriali, emozionali, alla scoperta dei sentieri della fede (Cammino delle Dolomiti, Via dei Papi) e antichi percorsi delle culture pagane (Celti, Reti, Veneti Antichi e Romani);
  • corsi, attività e animazione di educazione ambientale in classe e in ambiente con Scuole di ogni ordine e grado dalla Scuola dell'Infanzia ai Corsi Universitari;
  • progettazione e gestione centri e campi estivi per bambini e ragazzi;
  • percorsi adatti e creativi per persone diversamente abili (fisiche e psichiche), ai gruppi adulti-anziani e alle famiglie con bambini, sviluppando il concetto del turismo sostenibile e accessibile per tutti;
  • laboratori ludico-didattici pratici su temi naturalistici, ambientali e culturali;
  • laboratori e attività di animazione sui temi del riciclo, della corretta raccolta differenziata, sul risparmio energetico e, più estesamente, sulle priorità dell'Agenda 21, con progettazione, organizzazione e gestione di eventi e attività di comunicazione su temi ambientali per cittadini, privati, attività economiche, sagre e manifestazioni, come gestione corretta della raccolta differenziata e risparmio energetico;
  • visite guidate nelle fattorie didattiche e a edifici storici tradizionali come mulini, latterie, etc;
  • corsi di educazione alimentare per promuovere le buone pratiche dell'alimentazione di qualità, biologica, locale, di stagione e a km zero; corsi di educazione alla cittadinanza consapevole e partecipata, sui temi del rispetto di persone, popoli, culture e ambiente;
  • escursioni e programmi creati su misura per gruppi; escursioni, trekking e attività di Guide naturalistiche per gruppi stranieri in lingua inglese, francese, tedesco, spagnolo;
  • letture a voce alta per bambini (anche in età prescolare), ragazzi e adulti, nelle Scuole e in collaborazione con Biblioteche Civiche, escursioni con percorsi di scrittura e letture in ambiente;
  • attività di animazione culturale con spettacoli, eventi-racconto con mangiafuoco e sputafuoco;
  • pacchetti turistici con agenzie viaggi e di incoming turistico sia con attività in Italia, sia all'estero;
  • docenze in corsi di formazione professionale, anche all'interno dell'obbligatoria formazione annuale per le Guide AIGAE; serate di divulgazione e formazione specifica per insegnanti e formatori;
  • serate tematiche sui vari aspetti del territorio; corsi di aggiornamento su temi naturalistici, etnografici e di artigianato; fine settimana tematici e settimane verdi per gruppi; rievocazione mestieri tradizionali;
  • progettazione e allestimento di mostre itineranti; promozione in fiere e sagre nazionali e locali;
  • gestione e animazione centri visitatori, musei e altre strutture turistiche;
  • progettazione, tabellazione e manutenzione rete sentieristica;
  • gestione del verde, pulizie, diradamenti, sfalci e cura delle pertinenze delle strutture turistiche in gestione;
  • interventi di bioedilizia e manutenzioni edili ordinarie e straordinarie.

Il ricordo di Cesare Dalfreddo e Gigi Dal Pozzo.
Amici, colleghi, per sempre Guide Mazarol

Cesare nel 2009, Gigi nel 2012, ci hanno lasciato troppo presto, giovani e ancora con tante energie e idee per le nostre montagne, di cui entrambi erano innamorati, e che guardavano sempre con il rispetto e la consapevolezza che percorrere questi sentieri insegna ai migliori.

Nel 2013, è stato inaugurato in Val Canzoi il “Sentiero di Cesare Dalfreddo” con il patrocinio e il contributo del Comune di Cesiomaggiore e dell'Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, un percorso di educazione ambientale corredato da tabelle con testi e immagini che raccontano le tante passioni di Cesare, tra natura, ambiente, poesie e leggende. Uno dei facili percorsi ricchi di emozioni e curiosità che vi invitiamo a venire a scoprire con noi.

Per ricordare Cesare e Gigi, il Mazarol organizza ogni anno un’escursione gratuita dedicata ai temi e agli itinerari a loro più cari. Più saremo, più sarà bello ricordare ogni anno i nostri due amici, Cesare e Gigi.

CESARE: guida, docente, naturalista e poeta.

GIGI: guida, alpinista eccezionale e montanaro genuino.

Poco prima di lasciarci, Cesare è riuscito a realizzare il bellissimo libro “Amici Alberi”, un testo che racconta, con la sua profonda passione e la sua alta competenza, storie e segreti dei tanti alberi che popolano le nostre montagne. È possibile reperire il libro presso la libreria “Agorà” di Feltre, che ne è anche la casa editrice. Tra le poesie di Cesare, ecco le parole più belle che possiamo dedicare a lui, e a Gigi.

“Rannicchiato sulla campagna
io vite contorta e solare
ascolto la terra,
il respiro della mia terra
che sa di antico
di gesti e suoni lontani
e dorme la mia anima
cullata da questa quiete infinita.”

Cesare Dalfreddo – marzo 1996

Rimani aggiornato sulle nostre attività

Ricevi mensilmente tutte le novità sulle nostre escursioni ed attività
nelle Dolomiti Bellunesi iscrivendoti subito alla nostra newsletter.

Iscriviti alla newsletter

I nostri partners